La Cappella Contarelli è una cappella situata all'interno della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. È particolarmente rinomata per ospitare tre importanti dipinti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caravaggio">Caravaggio</a>, commissionati tra il 1599 e il 1600 e successivamente nel 1602.
I dipinti di Caravaggio raffigurano la vita di San Matteo, l'evangelista a cui la cappella è dedicata, e sono considerati tra le sue opere più importanti e rivoluzionarie. Le tre opere sono:
La cappella prende il nome dal cardinale Mathieu Cointrel (italianizzato in Matteo Contarelli), che ne commissionò la decorazione originaria. Prima di Caravaggio, artisti come Girolamo Muziano e Cavalier d'Arpino avevano iniziato a lavorare alla cappella, ma fu l'arrivo di Caravaggio a darle la sua fama duratura. L'illuminazione teatrale e il realismo drammatico caratteristici dello stile di Caravaggio, insieme alla sua innovativa interpretazione dei soggetti religiosi, hanno reso la Cappella Contarelli una meta di pellegrinaggio artistico e un esempio fondamentale dell'arte del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Barocco">Barocco</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page